Produzione, ambiente, storia, ospitalità e territorio sostenuto sul Lago di Garda, riassunti nel valore esclusivo del Vino Lugana. Le sue caratteristiche suggestive e attrattive sono oggi riconosciute e apprezzate a livello internazionale, anche grazie all’impegno professionale, in termini di promozione e salvaguardia sinergica di queste diverse eccellenze consolidate, da parte del Consorzio di Tutela Lugana. Negli oltre 50 anni di attribuzione del marchio Lugana, l’ente ha quindi sostenuto e promosso le numerose aziende produttrici di vino, inserendo le loro piacevoli connotazioni degustative in perfetta armonia con quelle legate alle molteplici opportunità offerte dal territorio di appartenenza. Quella zona meridionale del Garda, situata tra Sirmione, Peschiera, Pozzolengo, Lonato e Desenzano, simbolicamente idealizzata come un magico ponte di collegamento tra le Alpi e la Pianura Padana. Un luogo dove, grazie al vasto bacino d’acqua dolce – il più grande a livello nazionale – le stagioni sono caratterizzate da un clima mediterraneo, estivo e primaverile con un sole temperato e autunni e inverni con un freddo mitigato.

Alla scoperta dei vini del Lugana

Non a caso, fin dall’epoca romana, Benaco era una zona adatta per trascorrere le vacanze. In questo contesto di derivazione storica ambientale, dal poeta Catullo che elogiava Sirmione nelle sue poesie e vi abitò fino alle moltitudini di turisti che oggi affollano le rive del Garda, il vino Lugana ha trovato particolari radici utili a stimolare continui e ulteriori fermenti propositivi in questo distretto geografico generoso di gusto, ospitalità e tradizione.

Panorama del Lago di Garda

Il Lugana è ottenuto dal vitigno Turbiana

Il vitigno Turbiana è un vitigno autoctono e unico nelle proprietà fenologiche, agronomiche ed enologiche; Il vino riunisce caratteristiche non comuni che rivelano la sua esclusività. È un vino bianco che si può acquistare e bere quando è ancora fresco nell’annata, o con una buona capacità di invecchiamento; Puoi provare a dimenticare le bottiglie in un angolo della cantina e farti un regalo qualche anno dopo assaggiandole e riscoprendole. Il Lugana si ritrova in cinque varianti che esaltano le diverse e varie componenti organolettiche del prodotto e ampliano sensibilmente la gamma di possibili abbinamenti.

I cinque tipi di vino Lugana

LUGANA – Acidità e sapidità con equilibrio tra note floreali e agrumate; lineare e vibrante. Servito con piatti tipici della regione, come la tinca, la carpa, la rana e il risotto alle verdure; È ottimo con piatti di pesce e luccio.
LUGANA SUPERIORE – Nel suo DNA gustativo, frutta matura e spezie, che offre maggiore complessità e quando affinato in legno assume le leggere note di nocciola in un’armonia strutturata e persistente. Assaggia il Lugana Superiore con carni bianche o formaggi leggermente stagionati e cremosi.
LUGANA RISERVA – Ancora più matura e dai toni cromatici brillanti, si presentano aromi avanzati e complessi, riflessi balsamici e spunti affumicati, pietra focaia. Si abbina bene con arrosti di maiale o primi piatti strutturati.
LUGANA VENDEMMIA TARDIVA – Nuova interpretazione di uno stile tradizionale grazie alle uve “troppo mature” ed appassite per creare un vino concentrato ed equilibrato con note di limone candito e miele. Speciale dolcezza bilanciata da solida struttura e decisa acidità. Consigliamo la Vendemmia Tardiva con formaggi erborinati e stagionati, gustatela come vino contemplativo per concludere una serata.
SPARKLING LUGANA – Due metodi di vinificazione. Charmat, giovane e facile da bere, ideale per un aperitivo fresco e Metodo Classico, elegante con aromi e profumi più complessi.

Uva Verona Lugana
Il Lugana si dimostra un vino ricco di promesse tutte ben fatte, come sempre pronto per belle sorprese. Un vino da sempre impegnato in incontri e viaggi internazionali, ricordiamo quest’anno la presenza del Consorzio Tutela Lugana DOC negli Stati Uniti a vari eventi, il Walla-Walla nello stato di Washington.