Valpolicella: un viaggio tra paesaggi mozzafiato e incredibili cantine
Se stai cercando un’esperienza di degustazione di vini mentre ti rilassi esplorando la campagna, allora la Valpolicella è la destinazione perfetta per te. La regione della Valpolicella è anche conosciuta come “La Perla di Verona” per la sua splendida campagna, costellata di vigneti, uliveti e incantevoli borghi. Il Valpolicella è infatti uno dei migliori vini e zone di produzione di Verona. Conosciuta per i suoi vini rossi di classe mondiale, questa regione del Veneto è una tappa obbligata per gli amanti del vino.
In questa guida imparerai alcune cose sulla Valpolicella che non vuoi certamente perderti.

Valpolicella cose da fare
Degustazione dei vini della Valpolicella
La Valpolicella è rinomata per i suoi vini, in particolare l’Amarone e il Ripasso. È possibile visitare le diverse cantine della zona per degustazioni e visite guidate.
Ecco alcuni tour del vino dell’Amarone della Valpolicella da Verona da non perdere:
- Amarone E-Bike Tour nel cuore della Valpolicella
- Passeggiate a cavallo in Valpolicella con degustazione di vini
- Tour della Valpolicella e pranzo in cantina
- Caccia al tartufo in Valpolicella e pranzo in famiglia
Esplora il countryside
La regione della Valpolicella è nota anche per la sua splendida campagna, costellata di vigneti, uliveti e incantevoli borghi.
Prova la cucina locale
La regione della Valpolicella è nota anche per la sua deliziosa cucina, che comprende primi piatti, carni alla griglia e formaggi locali.

Cosa vedere in Valpolicella
Marano di Valpolicella
Marano si trova nel cuore della Valpolicella, circondato da dolci colline e vigneti, in una delle vallate più suggestive di questa meravigliosa zona. Ma soprattutto Marano rappresenta la Valpolicella autentica e originale, dalle antiche cantine e dai pittoreschi borghi.
Sant’Ambrogio di Valpolicella
Sant’Ambrogio di Valpolicella è uno dei principali centri della Valpolicella, ideale come punto di partenza per esplorare un territorio ricco di storia e tradizioni. Grazie alla sua posizione strategica, infatti, è considerata la porta naturale della Valpolicella.
San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano, situato nel cuore della Valpolicella, è un piccolo borgo che racchiude storia, arte e cultura. Se arrivi da Verona, è uno dei primi posti che incontrerai, quindi una sosta è d’obbligo. Il territorio di San Pietro in Cariano è di fondamentale importanza storica, in quanto qui sono stati rinvenuti numerosi fossili e reperti archeologici che documentano la lunga storia della regione, risalente al Neolitico.

Introduzione al vino della Valpolicella
Il vino della Valpolicella, originario delle colline mozzafiato del Veneto, è una vera testimonianza della stimata eredità vinicola del paese. Rinomata per i suoi eccezionali vini rossi, la Valpolicella mette in mostra una miscela unica di vitigni e maestria artigianale. Dal vibrante e fruttato Valpolicella Classico al complesso e longevo Amarone, questi vini incarnano l’essenza della regione. Con un attento equilibrio tra tradizione e innovazione, i viticoltori della Valpolicella possono produrre vini che riflettono la loro profonda conoscenza e passione per la loro terra.

La differenza tra il Valpolicella e l’Amarone
Amarone e Valpolicella sono due distinti tipi di vino prodotti nella regione italiana della Valpolicella. Ecco le principali differenze tra Amarone e Valpolicella:
- Metodo di produzione: Il metodo di produzione è la differenza più significativa tra i due vini. Il Valpolicella viene prodotto utilizzando un processo di fermentazione tradizionale, mentre l’Amarone subisce un ulteriore passaggio chiamato appassimento. L’appassimento consiste nell’appassire l’uva per un lungo periodo, concentrandone gli zuccheri e gli aromi.
- Vitigni: Entrambi i vini sono prodotti principalmente dagli stessi vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Tuttavia, l’Amarone ha tipicamente una percentuale più alta di uve appassite nella miscela, contribuendo al suo carattere unico.
- Profilo aromatico: il Valpolicella è generalmente di corpo più leggero con sapori fruttati di ciliegia, lampone e talvolta un pizzico di spezie. L’Amarone invece è corposo, ricco e intenso. Presenta spesso aromi di frutti scuri, cioccolato, caffè e una dolcezza simile all’uvetta dell’uva appassita.
- Potenziale di invecchiamento: I vini della Valpolicella sono generalmente pensati per essere gustati giovani, con la loro freschezza e le caratteristiche fruttate. Al contrario, l’Amarone è noto per il suo potenziale di invecchiamento. Il vino subisce un processo di invecchiamento più lungo, che si traduce in sapori più complessi e la capacità di invecchiare per diversi anni, sviluppando spesso aromi e sapori terziari.
- Prezzo: i vini dell’Amarone tendono ad essere più costosi del Valpolicella a causa delle fasi di produzione aggiuntive e dei requisiti di invecchiamento più lunghi.
- Effetto alcolico: il vino Amarone ha un effetto alcolico più forte del vino Valpolicella.
Vale la pena notare che ci sono diversi stili e livelli di qualità all’interno dei vini della Valpolicella e dell’Amarone, che vanno dalle selezioni entry-level a quelle premium.

Conclusione
In conclusione, la Valpolicella è una destinazione imperdibile per gli amanti del vino e per chiunque desideri esplorare la bellissima campagna italiana. Con i suoi vini di classe mondiale, i paesaggi mozzafiato e la deliziosa cucina, vivrai sicuramente un’esperienza indimenticabile. Se stai cercando un tour del vino Valpolicella e Amarone da Verona, contatta il nostro team per aiutarti a pianificare un viaggio memorabile.