Tra storia e tradizione
Le caratteristiche essenziali del Custoza sono costituite dalla freschezza, dalla leggera aromaticitá, dalla considerevole bevibilitá e abbinabilitá. II vino, soprattutto quando proveniente da particolari selezioni effettuate nei vigneti, mostra anche buone capacitá di affinamento nel tempo. La maestria dei produttori consente di esaltare nell’uvaggio del Custoza il profumo delicato, floreale e fruttato della Garganega, il colore caratteristico del Trebbianello ed i sentori leggermente aromatici delta Bianca Fernanda, cosí come i caratteri peculiari delle altre varietá a bacca bianca coltivate nella zona.
La zona di produzione si estende tra i comuni di: Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Sona, Bussolengo, Lazise, Pastrengo, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda. Pur essendo usualmente bevuto giovane, in abbinamento con salumi, primi piatti (in particolare i tipici tortellini di Valeggio sul Mincio) verdure (Broccoletto di Custoza), pesce (di mare e di acqua dolce) e carni d’aia cotte delicatamente, il Custoza si presta anche, nelle sue migliori interpretazioni, ad un buon affinamento: con il tempo, infatti, emergono i caratteri minerali tipici dei suoli morenici come quelli che contraddistinguono l’area di produzione. Da oltre vent’anni, su tutta l’area di produzione vengono effettuati interventi con il metodo della difesa integrata, guidata dal Consorzio di tutela del Custoza. Non si effettuano piü trattamenti insetticidi, ma vengono utilizzati metodi di lotta biologica agli insetti nocivi quali la confusione sessuale per le tignolette. Nell’ottica di produrre un Custoza sostenibile per l’ambiente e le persone, vengono preferiti metodi meccanici di contenimento delle erbe infestanti, abbandonando progressivamente i diserbi chimici. II tutto anche a tutela del territorio, riconosciuto valore intrinseco della denominazione.

Custoza e Broccoletto
Un connnubio dettato dalla natura: il Custoza ed il Broccoletto. Nascono nello stesso territorio, crescono e da questo acquisiscono caratteristiche uniche ed inimitabili che Ii uniscono. La leggerezza, il carattere di aromaticitá e la sapiditá del Custoza accompagnano ed esaltano le caratteristiche tipiche del broccoletto. II Custoza un vino prodotto con piü varietá. il connubio delle uve da cui deriva permette di creore un vino unico, giovane e fresco, ma altrettanto longevo e aristocratico. II Consorzio di tutela, insieme a tutti i produttori sta lavorando per migliorame la qualitá. Per incontrare sempre di più i gusti del moderno consumatore, tutelarne le tipicitá e volorizzarne le espressioni
e le interpretazioni.

Ti potrebbe interessare anche…
Dolci tipici di Verona: 6 specialità da provare
In questo articolo abbiamo raccolto un elenco di dolci tipici di Verona assolutamente da provare quando farai visita alla città.
Degustazioni d’eccellenza: 6 vini da provare in Veneto
Con 94mila ettari di vigneti e con 11 milioni di tonnellate dedicate a produzioni a denominazione di origine, il Veneto offre vini di grande qualità e potenzialità.
Mercati sul Lago di Garda: quando e dove
I mercati settimanali del lago di Garda propongono un po’ di tutto: dal formaggio di capra al pesce di lago, dalle ciabatte in lana alle giacche sportive per le escursioni.
Tour e attività
Tour enogastronomici
Passeggiate a cavallo
Lanai srl Tour Operator n.15 / 2000 albo regionale delle agenzie di viaggio e turismo con licenza 27/04/2000 rilasciata dalla regione Veneto – Polizza Assicurativa R.C. Polizza Unipol Sai n. 172062317 – Fondo di garanzia Nobis Assicurazioni n. 6006000532 / M – P.IVA IT02117470233
© 2022 Verona In Tour